Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre - Lecco, Provincia di Lecco

Indirizzo: Vicolo Canonica, 4, 23900 Lecco LC, Italia.
Telefono: 0341282403.
Sito web: leccocentro.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 752 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre

Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre Vicolo Canonica, 4, 23900 Lecco LC, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre

  • Lunedì: 08:30–11:30, 15–18:30
  • Martedì: 08:30–11:30, 15–18:30
  • Mercoledì: 08:30–11:30, 15–18:30
  • Giovedì: 08:30–11:30, 15–18:30
  • Venerdì: 08:30–11:30, 15–18:30
  • Sabato: 08:30–11:30, 15–18
  • Domenica: 08–12, 15–20

La Basilica Prepositurale di San Nicolò, conosciuta anche come Chiesa Madre, è un importante luogo di culto cattolico situato nel cuore di Lecco, in Italia. Ubicata nel Vicolo Canonica 4, questa bellissima chiesa è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Il numero di telefono è il 0341282403 e il sito web ufficiale è leccocentro.it.

La Basilica Prepositurale di San Nicolò è nota per essere una chiesa cattolica di grande importanza, sia per la sua architettura che per la sua ricca storia. La facciata esterna è un vero capolavoro dell'arte religiosa, mentre l'interno è decorato con splendidi affreschi e arredi sacri di grande valore. Tra le principali caratteristiche della chiesa, vi è l'accessibilità per persone con disabilità, sia per quanto riguarda l'ingresso che il parcheggio.

Sono presenti anche alcuni spazi dedicati alle mostre e alle esposizioni, che rendono la Basilica Prepositurale di San Nicolò un vero e proprio punto di ritrovo per la comunità locale. Con una media di opinioni di 4.5/5 su Google My Business, la Chiesa Madre di Lecco è sicuramente un'esperienza che vale la pena vivere.

La Basilica Prepositurale di San Nicolò offre un'occasione unica per immergersi nella bellezza e nella spiritualità della fede cristiana, e per conoscere meglio la storia e la cultura di questa città. È un luogo che sa di essere parte integrante della vita del territorio, ed è proprio per questo che è consigliabile visitarlo.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, non esitate a visitare il sito web ufficiale e a contattare direttamente la struttura. Si prega di fare riferimento al numero di telefono 0341282403 per qualsiasi richiesta o prenotazione.

Visita il sito web della Basilica Prepositurale di San Nicolò e scopri di più su questo tesoro artistico e spirituale che fa da cuore a Lecco. Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza unica in un luogo che unisce bellezza, storia e fede.

👍 Recensioni di Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre

Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre - Lecco, Provincia di Lecco
Giovanni P.
4/5

Basilica e chiesa principale della città di Lecco e una delle più importanti della Diocesi di Milano.
Si trova nel cuore della città adiacente alle piazze principali. Davanti a se un ampio sagrato che, scese la scalinata adiacente si raggiunge il lago di manzoniana memoria. Costruita dal Bovara (come altre chiese nel territorio) ed è stata eretta su una precedente chiesa più piccola. Al suo interno affreschi e appena si varcano le porte di ingresso si viene colpiti dalla sua monumentalita.
Accanto
Il campanile staccato dalla chiesa conosciuto dai lecchesi “il matitone” per la sua forma ed è uno dei campanili più alti d’Europa

Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre - Lecco, Provincia di Lecco
La B.
5/5

La storia della basilica di San Nicolò inizia nel Medioevo, quando fu costruita una chiesa dedicata al santo patrono dei naviganti e dei barcaioli, san Nicolò. La chiesa era situata sulle antiche mura della città, che furono abbattute nel 1782 per ampliare la piazza.

Nel 1831, l'architetto Giuseppe Bovara iniziò il progetto di ricostruzione della chiesa in stile neoclassico, che durò fino al 1862. La facciata fu completata nel 1883, con un timpano triangolare e sei paraste ioniche. Il campanile, alto 96 metri, fu realizzato in stile neogotico tra il 1899 e il 1904.

La basilica fu consacrata nel 1910 e elevata al rango di basilica minore nel 1920. Nel 1930, fu installato l'organo a canne, uno dei più grandi d'Italia, con 5.000 canne e 80 registri. Nel 1959, fu aggiunta la cappella Gazzari, decorata con affreschi sulla vita di Sant'Antonio Abate. Nel 1972, fu restaurato il fonte battesimale del XVI secolo, opera di Andrea Biffi. Nel 1995, fu inaugurato il nuovo altare maggiore, con il ciborio ligneo a tempietto del XVII secolo.

La basilica di San Nicolò è testimone della storia e della cultura di Lecco, una città legata al lago e alla fede. La sua architettura e le sue opere d'arte ne fanno un monumento di grande valore artistico e religioso. Spero di averti fornito una sintesi chiara e interessante. 😊Bing

: Basilica di San Nicolò (Lecco) - Wikipedia
: Basilica S. Nicolò - Leccocentro
: Minor Basilica of San Nicolò, Lecco - Wikipedia
: Basilica di San Nicolò di Lecco - Chiese di Lecco città - eccoLecco
: Basilica di San Nicolò (Lecco) - Wikipedia.

Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre - Lecco, Provincia di Lecco
Emanuele E.
4/5

Ci sono entrato proprio oggi.C'era poca gente ma il luogo era evocativo ed affacinante.Tutto intorno e in alto ho potuto ammirare delle decorazioni magnifiche.

Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre - Lecco, Provincia di Lecco
Anna M. P.
5/5

La basilica sorge in pieno centro cittadino, vicino al lungolago. È  dedicata a San Nicolò (San Nicola da Bari), il patrono di Lecco, dei barcaioli e dei naviganti. Vi si può accedere da un'ampia scalinata, salendo la quale si può ammirare in tutta la sua maestosità e la sua bellezza architettonica, in stile neoclassico.
Sorge nel luogo in cui vi era una cinta muraria del Duecento. La facciata risale alla seconda metà  del Settecento e presenta un frontone sorretto da colonne corinzie.
Nel secolo successivo furono avviati lavori per ampliarla, su progetto dell'architetto lecchese Giuseppe Bovara, al cui nome sono legati altri edifici dei paesi del territorio e il Teatro della Società  del Comune di Lecco.
Nel corso del Novecento vi furono interventi di ristrutturazione.
IL "matitone, come è chiamato in città per la sua forma, cioè il campanile, è uno dei simboli di Lecco; è alto ben 96 metri come il Big Ben londinese. È  in stile neogotico e si erge su uno dei torrioni quattrocenteschi, di forma circolare, costruiti per rafforzare la struttura difensiva dell'antica cinta muraria.
Nell'ultima mia visita a Lecco, fatta in giorno feriale, ho trovato stranamente chiusa la basilica alle 11 del mattino. Di solito entro per una preghiera e conosco bene l'interno di questo importante edificio religioso della città, nella cui provincia risiedo. Vale la pena vederlo per racchiude pregevoli e importanti  opere d'arte come gli affreschi di scuola giottesca.
Ci sono tre navate con cappelle laterali. La navata centrale, coperta con volta a botte, termina con un’abside semicircolare.
Dell’originaria chiesa del Duecento rimane la cappella del  battistero, in cui è  posto un fonte battesimale cinquescentesco.
Vi sono due organi a canne: uno dietro l'altare maggiore, l'altro sulla cantoria.
San Nicolò,  la cui festa di celebra il 6 dicembre, è  raffigurato in un dipinto e in una scultura.

Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre - Lecco, Provincia di Lecco
Giancarlo C.
3/5

Passato di sabato in tarda mattinata ma trovato tutto chiuso. Purtroppo non mi sembra aver visto cartelli con gli orari di apertura. Peccato. Mi sarebbe piaciuto vedere il campanile e salirci. Sarà per la prossima volta.

Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre - Lecco, Provincia di Lecco
Roberto B.
4/5

Situata in Piazza del Sagrato la Basilica di San Nicolò è intitolata al Patrono della Città; la sua costruzione ebbe inizio intorno al XIII°secolo; si accede tramite un bel Portone realizzato in epoca moderna, ha tre Navate separate da belle Colonne in marmo e sono molto interessanti le dieci decorazioni posizionate lungo la Navata centrale tra le Colonne ed il bel Soffitto; due Cupole, una più affrescata al centro ed una più semplice sopra l'Altare principale, mentre il Soffitto è decorato con una sorta di fiori all'interno di quadrati, ci sono due Organi (uno con le Canne sopra dietro l'Altare ed uno sopra l'ingresso, belle le sculture che rappresentano le Stazioni della Via Crucis e molto belle le svariate Cappelle (dei Santi, di San Carlo, Sant'Antonio Abate, San Giuseppe, del Rosario, del Crocifisso, di San Nicolò) e per finire una bella Fonte Battesimale ed un bel Pulpito.

Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre - Lecco, Provincia di Lecco
05/05/2010 1. 2.
4/5

Con il suo campanile (il secondo per altezza di tutta la Lombardia ed il sesto di tutta Italia) è la chiesa simbolo di Lecco, internamente molto carina, facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni.

Basilica Prepositurale di San Nicolò- Chiesa Madre - Lecco, Provincia di Lecco
Sergio B.
4/5

Maggio 2023. Chiesa costruita con eleganza, senza sfarzo nelle decorazioni (mi scuso con gli esperti di arte ma è la sensazione che ho provato).

Go up