Chiesa di San Carlo al Lazzaretto - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Largo Fra Paolo Bellintani, 1, 20124 Milano MI, Italia.
Telefono: 0229531006.
Sito web: santafrancescaromana.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Carlo al Lazzaretto

Informazioni Generali sulla Chiesa di San Carlo al Lazzaretto

La Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, situata tra i numerosi monumenti storici di Milano, offre un viaggio attraverso la ricca storia religiosa e architettonica della città. Con l'indirizzo Largo Fra Paolo Bellintani, 1, 20124 Milano MI, Italia, questa chiesa è un luogo di culto cattolico e un'importante attrazione turistica.

Caratteristiche e Dettagli

La chiesa, conosciuta anche per il suo piccolo status, è un capolavoro di architettura manzoniana. È il risultato di una ristrutturazione che ha preso in considerazione le antiche arcate di quella che un tempo era la cappella del lazzaretto milanese dedicata ai malati di ebollizione. Oggi, mentre il resto del complesso del lazzaretto è controbbigliato da parcheggi e comportamenti non rispettosi, questa struttura è un tesoro preservato che merita la visita.

Un aspetto particolare di questa chiesa è la sua accessibilità, con l'ingresso rientrante anche per chi utilizza una sedia a rotelle, rendendola inclusiva per tutti i visitatori.

Opinioni e Valutazioni

Le opinioni dei visitatori riflettono un luogo che, nonostante la sua dimensione, ha qualcosa di speciale. Con 116 recensioni su Google My Business, la Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ha ottenuto una media di 4.5/5, segnando il suo successo come luogo di culto e di interesse storico. Le recensioni suggeriscono che la chiesa offre un'esperienza tranquilla e reverenziosa, separata dal rumore della città circostante.

Informazioni Utili

Per chiunque si ponga in via per visitare questa affascinante chiesa, è importante conoscere che il telefono per eventuali consultazioni è il 0229531006. Inoltre, per chi preferisce la comodità della web, la pagine web santafrancescaromana.it offre informazioni aggiuntive e dettagliate su orari di apertura, eventi e come visitare la chiesa.

Recomandazione Finale

Non vada oltre a esplorare la Chiesa di San Carlo al Lazzaretto. Se siete interessati alla storia, all'architettura e alla spiritualità cattolica, questa è una stop indimenticabile durante la vostra visita a Milano. Per informazioni dettagliate e per pianificare la vostra visita, non esitate a contattare la chiesa tramite la loro pagine web santafrancescaromana.it. La vostra esperienza di visita sarà indubbiamente ricca e gratificante.

👍 Recensioni di Chiesa di San Carlo al Lazzaretto

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto - Milano, Città metropolitana di Milano
LAG76
4/5

Piccola chiesetta di manzoniana memoria, è, oggi, il risultato del tamponamento delle arcate di quella che, al tempo del lazzaretto di Milano, era la cappella che si trovava al centro del recinto di lebbrosi e in cui si celebravano le funzioni visibili da tutte le celle del complesso.
Oggi del lazzaretto rimane unicamente questa struttura, soffocata purtroppo dal parcheggio selvaggio e dalla maleducazione della così detta movida!

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto - Milano, Città metropolitana di Milano
Ebe N. (.
4/5

La Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, come dice il toponimo, si trovava al centro del grande quadrilatero del Lazzaretto che venne edificato dal '400 mentre dal '600 fu di proprietà della Cà Granda o Ospedale Maggiore di Milano. La sua storia si concluse con la demolizione di fine '800. Facendo una passeggiata in Corso Buenos Aires può garbare farci un giro a piedi, sempre consigliato, in quanto tutt'attorno ci son solo strade molto strette e nessun parcheggio.

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto - Milano, Città metropolitana di Milano
Franco P.
4/5

Cappella originaria del 1400 quando quivi era il Lazzaretto di Milano, un ampio quadrilatero con al centro la chiesetta. Il lazzaretto venne poi più volte spostato in altri luoghi fuori dalle mura. La prima pietra posta è del 1488 ad opera del architetto Lazzaro Palazzi (seguace del Bramante). L'edificio del Lazzaretto intorno alla chiesa in origine era circondato da un canale di acqua per isolarlo dal resto della città. Dalle celle degli ammalati si poteva vedere la chiesa.
Nel 1633 il Lazzaretto cessa la sua funzione, diventa dapprima caserma, poi ospita je suis di veterinaria nel '800.
Nel 1884 l'amministrazione demolisce l'edificio del Lazzaretto ma non la chiesa, si attua una delle maggiori speculazioni edilizie dell'epoca terminata nel 1910.
La chiesa ottagonale rimane, era stata pensata aperta con l officiante visibile da tutti gli ammalati. Oggi rimangono i materiali pregiati, il rigore prospettico e la geometrica armonia.
Nella chiesa vi è un pieghevole organo progettato da Marino Lurani Cernuschi con più di 1800 canne.

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea (.
5/5

Questa chiesa è stata restaurata nel 2017, dopo aver vissuto anni di decadenza!
Ed è tornata a risplendere del suo antico splendore!
Risalente al XV secolo, questa chiesa ha, infatti, una certa importanza per la storia di Milano, poiché è la chiesa che si trovava al centro del Lazzaretto, cioè la struttura che ospitava i malati di peste, di cui il Manzoni parla nel suo romanzo "I Promessi Sposi".
Bellissima sia all'interno, dove prevalgono i colori chiari, che all'esterno.
Questa chiesa, tra l'altro, per le sue modeste dimensioni, viene spesso chiamata "San Carlino", ma anche per distinguerla dalla più conosciuta "San Carlo al Corso".
Unica pecca: la zona circostante, cioè il circondario di Via Lazzaro Palazzi, in preda al degrado.
In ogni caso, la chiesa è assolutamente da visitare se si viene a Milano!

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto - Milano, Città metropolitana di Milano
Vanessa P.
5/5

La Chiesa di San Carlo al Lazzaretto nel quartiere di Porta Venezia sorge al centro di quello che era il lazzaretto di Milano. Voluta dall'Arcivescovo Carlo Borromeo ha una base a pianta ottogonale, è divenuta famosa perchè qui vennero ambientate le vicende del 36esimo capitolo dei Promessi Sposi.

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto - Milano, Città metropolitana di Milano
Francesco C. M.
5/5

Piccola chiesa piena di storia e bellezza. Da poco restaurata, sorge nel punto al centro del Lazzaretto di Milano dove fu posto il primo altare visibile a tutti i malati ricoverati nelle camere intorno.
Usata oggi, oltre che per funzioni religiose, per concerti.
Da vedere...

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto - Milano, Città metropolitana di Milano
Nicola B.
5/5

Bellissima chiesa a pianta ottagonale, come ne possiamo ammirare poche, un vero tempietto, risalente alla fine del 1400 faceva parte del lazzaretto demolito alla fine del 1800. Interno molto bello, pochi addobbi, molto raccolto.

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto - Milano, Città metropolitana di Milano
Enrico R.
5/5

Tre giorni di Pride 2019, 27/28/29 giugno.
Festa colorata e molto divertente.
Il rammarico per queste feste anche se a favore delle minoranze, vengono sporcate dal troppo consumo di plastica.

Go up