Duomo di Sant'Ambrogio - Vigevano, Provincia di Pavia

Indirizzo: Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV, Italia.
Telefono: 038183556.
Sito web: comune.vigevano.pv.it
Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 644 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Duomo di Sant'Ambrogio

Duomo di Sant'Ambrogio Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV, Italia

⏰ Orario di apertura di Duomo di Sant'Ambrogio

  • Lunedì: 07:30–18:30
  • Martedì: 07:30–18:30
  • Mercoledì: 07:30–18:30
  • Giovedì: 07:30–18:30
  • Venerdì: 07:30–18:30
  • Sabato: 07:30–18:30
  • Domenica: 07:30–18:30

Il Duomo di Sant'Ambrogio, situato nell'incantevole Piazza Ducale a Vigevano, è una Cattedrale che non può passare inosservata per chi visita questa bella città. Con un indirizzo preciso di Piazza Ducale, 27029 Vigevano PV, Italia, questa maestosa struttura è facilmente identificabile e un punto di riferimento per molti turisti che esplorano la zona. Per chi cerca maggiori dettagli o vuole contattare la struttura, il numero di telefono è 0381 83556 e possono visitare il sito web comune.vigevano.pv.it per informazioni aggiornate e dettagli significativi su orari, eventi e accessibilità.

Questo simbolo architectonico di Sant'Ambrogio è rinomato non solo per la sua architettura eclettica che intreccia elementi romanici, gotici e gottiste, ma anche per essere un'importante Attrazione turistica. I visitatori apprezzano particolarmente l'accessibilità della cattedrale, con parcheggi accessibili in sedia a rotelle e ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendola includere in ogni itinerario per chi ha bisogno di facilitazioni speciali.

Le opinioni che riceve, con 644 recensioni su Google My Business, testimoniano la sua alta qualità e il suo significato culturale. La media delle recensioni è di 4.6/5, il che sottolinea la soddisfazione generale dei visitatori. Questo indice è un forte incentivo per chi è interessato a visitare luoghi storici che offrono sia impatto visivo che significato culturale.

Per chi visita il Duomo di Sant'Ambrogio, è consigliabile portare con sé uno scarico da bagnato, poiché l'interno è ricco di mobili liturgici e opere d'arte che meritano una pausa per osservare con attenzione. La possibilità di assisterti a specialità come i mastini del Duomo durante i soliziamenti estivi aggiunge un tocco unico all'esperienza.

👍 Recensioni di Duomo di Sant'Ambrogio

Duomo di Sant'Ambrogio - Vigevano, Provincia di Pavia
eleonora B.
5/5

La Cattedrale di Sant'Ambrogio, o Duomo di Vigevano, vide l'inizio della propria costruzione nel 1532 per opera della Famiglia Sforza ma realizzata con ogni probabilità su un precedente edificio religioso risalente a prima dell'anno 1000.
In realtà vide il termine dei lavori solo verso la fine del 1600 con la realizzazione della facciata assolutamente unica nel suo genere, di forma concava che dona alla stessa una magnifica visione ed interpretazione dello stile barocco.
La Torre del Bramante sovrasta poi l'intera veduta della splendida ed antistante Piazza Ducale.
Notevoli le opere d'arte all'interno della cattedrale: realizzate nel ‘500, opere del Magni e del Gatti, la costruzione dell'altare maggiore disegnata e realizzata da Alessandro Sanquirico ed il grande organo a canne che domina l'intera struttura, opera dei Serassi di Bergamo.
Assolutamente da visitare, come tutto il resto della città.

Duomo di Sant'Ambrogio - Vigevano, Provincia di Pavia
05/05/2010 1. 2.
5/5

La facciata è davvero suggestiva così come la piazza antistante con una veduta d'insieme davvero meravigliosa

Duomo di Sant'Ambrogio - Vigevano, Provincia di Pavia
FABRIZIO C.
5/5

Bellissima cattedrale in stile barocco bellissima sia fuori che dentro

Duomo di Sant'Ambrogio - Vigevano, Provincia di Pavia
Mariateresa P.
5/5

È situato nella piazza principale di Vigevano, la sua facciata chiara ha una forma avvolgente molto particolare. Gli interni sono barocchi, ma non troppo eccessivi, mi piace molto la bordatura d'oro degli affreschi. Molto grande l'organo. Una visita è quasi obbligatoria.

Duomo di Sant'Ambrogio - Vigevano, Provincia di Pavia
Giuliano F. (.
4/5

Molto bella sua fuori che internamente. Costituisce uno dei quattro lati della altrettanto magnifica piazza. All'interno ci sono affreschi e disegni importanti. Anche le panche sono belle.

Duomo di Sant'Ambrogio - Vigevano, Provincia di Pavia
Gianni M.
5/5

Una visita all’interno è necessaria!

Duomo di Sant'Ambrogio - Vigevano, Provincia di Pavia
Stefano M.
5/5

Questa bellissima cattedrale ha conosciuto tre fasi costruttive. La prima risale all'epoca altomedievale, tanto che già in documenti del 963 e 967 si menziona la basilica di Sant'Ambrogio in Vigevano. La seconda fase risale alla seconda metà del XIV Secolo, in pieno periodo gotico: di quel tempo rimane la parte inferiore del campanile, probabilmente già torre civica, il cui coronamento a merli ghibellini è però molto posteriore, realizzato solo nel 1818 in stile neomedievale. La terza fase, quella che ha plasmato l'edificio odierno, inizia solo nel 1532, quando Francesco II Sforza (1495 - 1535) commissiona il progetto della nuova cattedrale al grande architetto rinascimentale Antonio da Lonate (1456/1457 - dopo il 1541). La morte del regnante mette in crisi il cantiere della chiesa, che viene terminata solo nel 1606, priva però di facciata. Quest'ultima, dalla particolarissima forma concava, viene terminata solo alla fine del seicento, ed è un capolavoro di arte barocca realizzato dall'allora vescovo di Vigevano, il grande matematico e poligrafo spagnolo Juan Caramuel y Lobkowitz (1606 - 1682). Ancora più tardo è il completamento della cupola, avvenuto nel 1716, mentre la stupenda decorazione interna, di chiaro gusto neoclassico, viene terminata solo a Ottocento inoltrato.

L'interno ospita anche magnifici esempi di pittura rinascimentale, quali ad esempio il Polittico Biffignandi (1510 circa) di Bernardino Ferrari (1490 - 1524 circa) nella seconda cappella di sinistra, e un dipinto raffigurante "Il Crocifisso tra angeli, santi e devoti" di Cesare Magni (1492 - 1534) nella prima cappella di destra.

Duomo di Sant'Ambrogio - Vigevano, Provincia di Pavia
laura P.
4/5

La facciata della cattedrale è un gioiello di architettura, incastonata nella Piazza Ducale alla quale fa da scenografia. L'interno è barocco che non "esagera", è armonico e piacevole e contiene quadri belli, di scuola Leonardesca. Merita una visita.

Go up